Sempre più
bimbi allergici al cibo,
grazie ai
vaccini
La “cura”: eliminare gli
alimenti incriminati ?
Ma secondo uno studio inglese un buon
allenamento consiste nel mangiarne piccole dosi
in quantità crescenti...??
Latte, uova, pesce, alcuni frutti, legumi,
cereali, noci e verdure; alimenti fondamentali e
nutrienti, soprattutto per i
bambini.
Eppure,
ben il 6-8% di loro deve farne a meno a causa di
allergie che provocano eritema, asma,
congiuntivite e rinite, nausea, vomito, diarrea:
tutti elementi che non vanno trascurati e che
possono anche portare ad uno shock anafilattico.
E’ un dato allarmante quello presentato da
Giampiero Patriarca, direttore del servizio di
Allergologia del Policlinico Gemelli di Roma,
perché in netta crescita e molto diverso da
quello relativo alle allergie alimentari che
colpiscono gli adulti (l’1% della popolazione,
secondo gli esperti).
La prima Giornata Nazionale dell’Allergia
Alimentare che si terrà al Gemelli, sarà
un’occasione interessante per discutere della
ricerca scientifica su questi disturbi e sulle
nuove frontiere da superare.
Ma cosa sono le allergie e cosa le distingue
dalle cosiddette intolleranze alimentari ?
Per allergia si intende una reazione del sistema
immunitario tale da provocare l’intervento di
una determinata classe di anticorpi chiamati IgE.
Altre caratteristiche sono:
1. la rapida comparsa (generalmente dopo pochi
minuti ma anche dopo qualche ora)
2. una tipica sintomatologia (edema localizzato,
attacchi asmatici, ipotensione talvolta fino
allo shock)
3. la relativa indipendenza dalla dose di
sostanza assunta (cioè la gravità della reazione
è influenzata solo in parte dalla quantità di
alimento introdotto e quindi si può sviluppare
anche introducendo solo una minima dose di
alimento)
L’intolleranza invece non coinvolge il
sistema
immunitario, ma può essere provocata da
un’anomalia negli
enzimi
digestivi o, ad
esempio, da una contaminazione batterica
nell’intestino tenue.
Le sue caratteristiche
sono:
1. una ritardata comparsa (generalmente dopo
ore, giorni o mesi dall’assunzione
dell’alimento)
2. lo sviluppo di differenti sintomi e
manifestazioni
3. la dipendenza dalla dose (cioè la gravità
della reazione è in buona parte influenzata
dalla quantità di alimento introdotto)
Al giorno d’oggi non esistono adeguati
trattamenti per la cura definitiva delle
allergie; l’unico rimedio efficace è
l’eliminazione dell’alimento dalla dieta.
Tuttavia, secondo i risultati di un esperimento
condotto al Duke University Medical Center di Durham, in Inghilterra, i bambini potrebbero
“guarire” (o veder ridotto il rischio di gravi
reazioni allergiche) semplicemente allenandosi a
mangiare piccolissime quantità del cibo
incriminato. L’alimento viene somministrato a
piccole dosi ma in quantità crescenti. Il tutto
avviene sotto stretto controllo medico e i
ricercatori avvertono: nessun genitore pensi di
fare a casa cure fai-da-te, metterebbe in serio
pericolo la salute del proprio bimbo allergico.
Gli esperimenti sono iniziati due anni fa e per
le uova hanno già prodotto buoni risultati con
bambini che, inizialmente allergici, adesso sono
in grado di mangiare anche due uova strapazzate
senza rischio.
In ogni caso, in attesa di risultati più
importanti, le allergie alimentari non si
possono considerare vinte.....
Proprio per niente.
Tratto
da:
http://www.fitmail.it:80/articolo.asp?IDART=1042
Commento
NdR: ma tutti questi “luminari”, non capiscono
che sono le
vaccinazioni ripetute che distruggendo la
flora batterica intestinale e variando pH e
immunoglobuline, fanno si’ che questi bambini ed
adulti si ammalino di allergie le piu’
disparate…continuate
vaccinare e vedrete che disastri combinate,
cari medici vaccinatori !
Per cui occorre riordinare il
pH
digestivo, gli enzimi, la
flora batterica intestinale
rovinate dai vaccini
+ disinfiammare la parete della mucosa
dell'intestino,
disintossicare l'organismo + assumere delle
vitamine e minerali e riordinare l'alimentazione
per assumere quella appropriata.
vedi: Allergie +
Tracciabilita' dei Cibi
+
Consigli alimentari
+ Alimentazione
+ Micro diete
+ Idro colon terapia + Crudismo
+
Disintossicazione +
Digiuno
+
Combinazioni alimentari
|