LIMONE
È noto che il limone è uno dei
frutti a più alta concentrazione di vitamina C; è perfetto
quindi in tutte le malattie legate al raffreddamento, ma
anche in caso di mal di testa e senso di nausea. Il suo
potere si sprigiona immediatamente, soprattutto se preparato
così: va lavato bene (molto meglio se il frutto è biologico-biodinamico),
tagliato in due e poi spremuto in un pentolino con mezzo
bicchiere d’acqua. Le due metà vanno poi immerse nella
soluzione, che andrà portata ad ebollizione per qualche
minuto e poi trangugiata con coraggio.
Il limone e' un ottimo antisettico e battericida, ma non
solo: è anche un valido aiuto per chi ha poche difese
immunitarie in quanto è in grado di “aumentare” la
produzione dei globuli bianchi, è anche rinfrescante,
disintossicante, e calmante.
Utile contro i dolori reumatici e funge bene da “scudo”,
contro la pressione alta. È indicato anche per coloro che
soffrono di anemia ed è un
buon stimolatore gastro-epatico-pancreatico.
Anche per quanto riguarda il trattamento del
diabete, questo frutto
si è dimostrato un ottimo deterrente. Alcuni recenti studi
americani hanno evidenziato che il limone, se assunto
regolarmente e nelle dosi giuste, potrebbe svolgere anche
un'azione preventiva contro il tumore dell'intestino, dello
stomaco e del
pancreas.
Cura dei Limoni:
Questa
cura è benefica per vari aspetti: demineralizza, drena stimolando
reni e
fegato, favorendo il
sistema cardiovascolare.
E’ possibile diluire il succo di limone con acqua e dolcificare con poco
miele.
La quantità dei limoni può essere adattata a seconda della tolleranza di
ognuno ed è quindi indicativa.
Prima settimana: da 2 a 4 limoni al giorno
Seconda settimana: da 5 a 6 limoni al giorno
Terza settimana da 8 a 9 limoni al giorno
Quarta settimana da 5 a 6 limoni al giorno
Quinta settimana da 2 a 4 limoni al giorno
Dalla quinta in poi da 1 a 2 limoni al giorno.
Potete avvicinarvi iniziando con 1 limone invece di
2....aumentando poco a poco se non ve la sentite di
affrontare subito la cura indicata.
...ma se volete fare Meglio:
Il
bicarbonato di sodio, umile composto e molto a buon
mercato, secondo recenti e sorprendenti ricerche mediche,
può curare anche il
cancro. E non solo, allevia molto significativamente
anche gli effetti secondari negativi della
chemioterapia.
La “soluzione” della medicina ufficiale per il
cancro,
si basa su tre procedure molto rischiose e altamente
invasive la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.
Dose Consigliata: 1/2 litro di acqua + succo di 3 limoni + 1
cucchiaino di bicarbonato di sodio. Prendere a stomaco vuoto
al mattino, può essere suddivisa in due dosi durante il
giorno , ma non tra i pasti. E ‘ meglio prenderla ogni
giorno, anche quando la
malattia è sparita, perché tutti i
tumori possono tornare, ed è importante prevenire.
vedi anche il Pantellini
Drink - Bevanda per la salute
e per il cancro
+
Cura dell'Uva per
il Cancro + Crudismo
+
Visionare questo PDF sui
benefici dei Limoni per la salute
Tecnica della nonna, ma molto funzionale:
Tagliare 3 fette tonde dalla parte centrale di 1 limone
tolto dal frigo,
metterle una vicino all'altra in un fazzoletto di carta
bianco e con la parte con meno carta dell'altra,
metterla sulla fronte e tenerla per almeno mezz'ora. Anche
il piu' forte mal di testa se ne va.
vedi il Pantellini
Drink - Bevanda per la salute
e per il cancro +
Cura dell'Uva per
il Cancro + Crudismo
+
Visionare questo PDF sui
benefici dei Limoni per la salute
+
Nutriterapia per il cancro
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Un
Canarino al banco, grazie ! - 03/01/2011
Doverose premesse e precisazioni:
La seguente nota nasce nel 2010 per il sentito bisogno di
condividere la nostra esperienza personale.
Il sottoscritto dopo circa 7 anni di reflusso esogageo
notturno e dopo i brutti postumi di una biopsia leggendo il
libro Kankropoli appresi del "miracolo Pantellini".
Premetto che non ero a conoscenza della Fondazione
Pantellini e le bustine preparate della NewMercury (Nike).
Non avendo paura del limone o del
bicarbonato
mandai mia moglie in farmacia e dopo soli 3 giorni di
"ascorbato di potassio" preparato con la "ricetta data dal
Biochimico G. Pantellini nel '47 ad un gioielliere malato
terminale di cancro", tornai a lavorare e i sintomi del
reflusso scomparvero lasciandomi finalmente riposare.
Successivamente anche mia madre, notando il mio incredibile
miglioramento, avendo anche lei notevoli problemi di salute
e non temendo nemmeno lei le limonate al bicarbonato (tanto
di farmaci ce ne avevano fatti provare di tutti i tipi
inutilmente o spesso con notevoli effetti collaterali)
decise di iniziare.
In 5 soli giorni di assunzione di questo composto è guarita
da una artrosi cronica (aveva fatto un primo intervento ma
non c'era molto da fare se non le protesi. Non dormiva dai
dolori e "camminava" con le stampelle) e successivamente,
pur essedo cardiopatica, le hanno dovuto diminuire il
dosaggio della cardioaspirina in
quanto il sangue era tornato "stranamente" fluido. I
benefici li abbiamo avuti anche con i bambini, mio suocero e
tanti altri.
Mi preme far chiarezza sul fatto che il "canarino" è cosa
ben diversa dal
metodo
Pantellini (pur avendo quest'ultimo visto la "sua"
nascita proprio grazie ad una "strana" limonata) pertanto
per PROBLEMI di SALUTE contattare la Fondazione PANTELLINI
al sito
WWW.PANTELLINI.ORG
In particolare:
- nel succo di limone sono presenti in concentrazioni
decrescenti: acido citrico, acido tartarico ed acido
ascorbico;
-
in presenza
di bicarbonato di potassio si formano tre sali derivati:
citrato di potassio, tartrato di potassio ed ascorbato di
potassio. Dei tre, ciò che agisce sui processi degenerativi
è solo quest'ultimo;
- a seconda della dimensione dei limoni, del terreno in cui
crescono e delle aree geografiche possono cambiare anche
significativamente le concentrazioni dei tre componenti
acidi;
- la puntina di cucchiaino per l'aggiunta di bicarbonato di
potassio è un'indicazione così generica che non può essere
"riproducile" così com'è; per me una punta di cucchiaino può
avere visivamente "un'estensione" diversa dalla tua idea di
punta di cucchiaino. Senza parlare dei problemi che avrebbe
chi volesse farci sopra uno studio scientifico. Non sapendo
poi a quanto possa corrispondere è anche difficile capire
"quanto" ascorbato di potassio si formi in soluzione nel
"canarino";
- le concentrazioni relative ai due (ora tre) componenti:
acido ascorbico e bicarbonato di potassio (ora c'è in più il
ribosio) sono state calcolate dal Prof.
Pantellini
sulla base dell'assorbimento gastrico e della concentrazione
intracellulare di potassio, non a caso;
- il ribosio NON è stato aggiunto per "zuccherare" il
composto. Appartiene alla "categoria" degli zuccheri
(monosaccaridi) ma di tipo pentoso, mentre il comune
zucchero è un esoso (catena chiusa a sei atomi di carbonio).
Anche l'acido ascorbico è considerato, nel senso del
ribosio, un pentazucchero, ma nessuno lo usa per
"zuccherare";
- il fatto che il Prof. Pantellini suggerisse limonate
zuccherate era solo per alleggerire l'asprezza del limone,
come spesso si usa fare tutt'oggi quando si fa il "canarino"
col bicarbonato di sodio per digerire;
- l'aggiunta di succhi alla Gerson rischia di modificare
ulteriormente i legami fra i componenti. Come è noto,
l'ascorbato di potassio (con o senza ribosio) viene assunto
sempre a stomaco vuoto e solo con 20 cc di acqua. Quindi
nessun problema se uno si fa il "canarino" ma è una cosa
molto diversa dal "Pantellini".
In sintesi:
Un tempo i nostri nonni lo chiamavano "canarino", lo usavano
per digerire contro la gastrite, ed hanno vissuto a lungo.
Oggi, per una coincidenza (il primo "miracolo" del Porf.
Pantellini si è avuto proprio con il limone),
se ne scoprono gli innumerevoli
benefici.
Come prepariamo il "Canarino" (come da "miracolo" avvenuto
nel '47 grazie ai consigli del Biochimico G. Pantellini ed
all'errore accidentale del paziente ) (succo di limone con
acqua e bicarbonato Potassio)
Necessario:
- il succo di uno o due limoni preferibilmente freschi (un
limone contiene mediamente dai 45 ai 75 mg di Vitamina C per
100 ml di succo oltre ad acido citrico ed acido tartarico.
Un limone grosso di circa 250 grammi contiene circa 90 ml di
succo.
Pantellini consiglia 150 mg di vitamina C. Dagli studi di
fitoterapia
[Vedi Jean Valnet] si presume che il limone sia maggiormente
efficace della sola vitamina C in quanto ha potenti effetti
antibiotici che non inducono farmacoresistenza)
- Bicarbonato potassio (la fondazione Pantellini consiglia
circa la punta di un cucchiaino 300 mg)
- Un cucchiaino che non sia di ferro
Si puo’ aggiungere ghiaccio, zucchero (meglio se di canna) o
miele a piacere oppure usare altri agrumi.
Dove e cosa comprare:
L'ascorbato di Potassio (K) secondo il protocollo della
Fondazione Pantellini si fa con le bustine disponibili in
farmacia e erboristeria (già pesate singolarmente di 150 mg
di Vitamina C e 300 mg di Bicarbonato di
K) della New Mercury chiamate
Nike CK o RCK (queste ultime con Ribosio).
Il bicarbonato potassio è definito dal Ministero della
Salute come un integratore alimentare.
Nella dose di 300mg usata dalla Fondazione circa i 2/3 è
bicarbonato ed il restante è di potassio (117mg).
Il bicarbonato potassio del "canarino" invece lo si trova (o
ordina) in farmacia e erboristeria al costo medio di 5
euro/100 grammi o circa 20 euro il Kg. o da diversi
rivenditori web (alcuni sono citati in basso) a circa 4 euro
un kg. E' possibile richiedere il certificato di purezza.
La preparazione del canarino:
Fare la spremuta di limone, aggiungere una punta di
cucchiaino di bicarbonato di potassio (K).
Agitare bene con un cucchiaino che non sia di ferro per
circa un minuto e almeno due dita di acqua fredda (circa 20
ml).
Il "miracoloso canarino del '47" è pronto e può essere
gustato.
A piacere è possibile aggiungere, SOLO dopo la preparazione,
ghiaccio , zucchero (meglio di canna) o miele, menta ... o
aggiungerlo in un succo (meglio alla
Max Gerson).
Note sulla conservazione del bicarbonato potassio:
Teme l'umido e la luce pertanto si consiglia di travasare
una modica quantità (un cucchiaino) in una bustina per
alimenti da riporre poi in un barattolino da cui attingere
di volta in volta.
Nel caso del chilo si travasano 100 grammi in una busta e un
cucchiaino un un'altra bustina ancora più piccola.
Terminato questo quantitativo si "riassortisce" dai 100
grammi ... quando terminano i 100 grammi si riassortisce dal
chilo.
E' sempre meglio "strizzare" le bustine per evitare che
rimanga aria la cui umidità può danneggiare il Bicarbonato
di K e riporre queste in barattolini al buio.
Perché lo zucchero:
Per una questione di gusto. Alcuni lo preferiscono così ed
aiuta a contrastare l'acidità del limone.
Per un discorso di presunta utilità. Lo stesso prof
Pantellini consigliò una "limonata zuccherata".
Alla Fondazione Pantellini sommano il ribosio (che è uno
zucchero). La stessa funzione cellulare della pompa Na/K
scambia sodio con potassio e glucosio.
Note sul tema:
- Importante: Essendo un potentissimo rigeneratore cellulare
parecchie malattie "potrebbero" passare (come è anche
scritto sul sito Pantellini) pertanto se si assumono farmaci
è meglio effettuare dei controlli.
- Non è vero che il limone provoca stitichezza, regolarizza.
- Quella sopra è la "nostra ricetta" ma non c'è una vera
ricetta per il canarino (quella usata dal gioielliere non è
mai stata descritta).
- Il fabbisogno giornaliero di Potassio (RDA) è di 3 circa
grammi. Per sforare l'RDA di potassio (che porterebbe
iperpotassimia)
bisognerebbe perndere 9 grammi
di bicarbonato potassio al giorno (una quantità assurda).
Riferimenti e FAQ:
http://www.pantellini.org/ascorbato-di-potassio/faq.aspx
http://www.pantellini.org/fondazione/gianfrancesco-vals%C3%A9-pantellini.aspx
http://www.mednat.org/cancro/pantellini.htm
http://www.mednat.org/cancro/vinto_cancro.htm
http://www.pantellini.org
VIDEO YOU(NON)TUBE, GIA' CENSURATO (Cancellato insieme
all'utente)
ASCORBATO DI POTASSIO !
http://www.youtube.com/watch?v=lMI7ODyTgyE
Gianfrancesco Valsé Pantellini e l'ascorbato di Potassio
http://www.youtube.com/watch?v=Oj2nf4U54t0
Fondazione Onlus Valsé Pantellini - Ascorbato di Potassio
http://www.youtube.com/watch?v=NCpRDyQ2ZYE
http://www.youtube.com/watch?v=d-qAxKXLKTE
Convegno di Terni 22/05/10. Intervento Dr. Andrea Bolognesi.
http://www.youtube.com/watch?v=yqIWTfNX5mk
http://www.youtube.com/watch?v=kIWIcyJxvyM
Il Prof. Pantellini sull'ascorbato di potassio
http://www.youtube.com/watch?v=mHEJ-kgST0I
http://www.youtube.com/watch?v=wbLzCmM8yX8
http://www.youtube.com/watch?v=TU_tVziOExU
http://www.youtube.com/watch?v=oJCvPmvltAs
Ascorbato di Potassio. Un cerchio si chiude 27-10-2012 (8
parti)
http://www.youtube.com/watch?v=Do04nEaNDYs
http://www.youtube.com/watch?v=qF-kly2-M4E
http://www.youtube.com/watch?v=m92l5dzRE2g
http://www.youtube.com/watch?v=jkGaQwlo-ls
http://www.youtube.com/watch?v=MaRG0dX3hng
http://www.youtube.com/watch?v=A7aUS9UYaBg
http://www.youtube.com/watch?v=teCugXRovkQ
http://www.youtube.com/watch?v=YON02DNwo0k
NOVITA' - RACCOLTA STUDI ASCORBATO POTASSIO PDF :
https://docs.google.com/leaf?id=0BwoeMuahxWg_YmQ4ZDFiN2ItYjhjNi00OTU5LTlhNzQtYjBiYTIyYTkyMjVi&sort=name&layout=list&num=50
http://pantellini.org/?page_id=49
Ascorbato di potassio, studi e ricerche
http://www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli/2003/09/04/ascorbato_di_potassio_studi_e_ricerche.htm
Chemio Vs Ascorbato di Potassio (dosi ridicole)
MICROIMMUNOTERAPIA ASPECIFICA E ASCORBATO DI POTASSIO
RISULTATO DI UN TRATTAMENTO COMPLEMENTARE IN PAZIENTI CON
METASTASI EPATICHE -
C. Santi,
C. Mor, A. Baroli, R. Coerezza
http://www.erboristeriarcobaleno.com/files/approfondimento_11.pdf
Libri:
Gianfrancesco Valsé Pantellini - Il Cofattore K+ -
Cinquant'anni di ricerca e terapie contro i tumori
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_cofattore_k.php
HOMO SAPIENS ASCORBICUS, UN ROBUSTOMUTANTE UMANO
CORRETTOBIOCHIMICAMENTE. di Irwin Stone
http://www.roccomanzi.it/IMP-VITAMINERALI/SCIENZIATI/scienziati-docu/stone/stone-TRAD/Homo_AscorbicusIT.pdf
Alberto R. Mondini - Come vivere senza malattie e senza
medicine
http://www.aerrepici.org/librovitaminexstampa.pdf
Video Sulla Vitamina C e lo scorbuto:
Medicina Cellulare del dr.
Matthias Rath :
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=DdM3JTrtB1k
I poteri del limone: contro il
cancro e i
batteri. Secondo l’Institute
of Health Sciences, L.L.C. 819 N. Charles Street Baltimore, MD 1201, El Limón (Citrus limonun Risso, Citrus limon (
L. ) Burm. Citrus medica) è un prodotto miracoloso per
eliminare le cellule cancerogene.
E’ 10.000 volte più potente della chemioterapia.
http://www.italianbloggers.it/34307/i-poteri-del-limone-contro-il-cancro-e-i-batteri/
Sembrerebbe che l'articolo dell' Institute of Health
Sciences sia stato smentito ma continuo a cercare una copia
della fonte.
http://www.hoax-slayer.com/lemon-cancer-cells.shtml
Mi sembra strano che una informazione così dettagliata sia
partita dalla disinformazione di un singolo
Per ora ho trovato parecchi articoli Pubmed ma ho appena
iniziato la ricerca
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21269253
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21338095
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9781306
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20104526
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19856118
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11172671
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11962254
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18220529
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16111881
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21333732
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17004892
in tutto sono 2,410 visionabili con questa query
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&site=&source=hp&q=citrus+cancer+site:ncbi.nlm.nih.gov
e quelli elencati in queste pagine (ma sono da verificare)
http://www.natural-remedies-review.com/lemon-juice-for-cancer.html
http://www.natural-remedies-review.com/lemon-for-cancer.html
University of Florida
-
L'uso medicinale di Citrus 1:
http://edis.ifas.ufl.edu/ch196
Libri su limone:
Salute Bellezza Igiene con - la Cura del Limone:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__cura_del_limone_nuova_edizione_2007.php
Limone - Coltivazione e Proprietà Terapeutiche
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__limone-coltivazione-e-proprieta-terapeutiche.php
La Dieta del Limone
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-dieta-del-limone.php
Altri Link sul limone:
Limone: proprietà e benefici:
http://www.mr-loto.it/limone.html
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo dei
limoni di:
http://www.atuttascuola.it/allegati/scienze/vitamina_c.ppt
La vitamina C :
http://www.limmi.it/content/view/39/89/lang,it/
La cura del limone:
http://www.pariopportunitalendinara.it/?p=785
Nota: Per uso curativo contattare la Fondazione Onlus
Pantellini o farsi seguire ovviamente da personale
preparato.
Per comprare le bustine pronte:
Rivolgersi in farmacia erboristeria o web cercando il
prodotto NIKE (CK o RCK) prodotto dalla new Mercury (di
origine naturale).Se non è disponibile va ordinato ed arriva
solitamente in 24 ore.
Acquisto polveri sfuse:
* Rivenditore su ebay - Bicarbonato Potassio (K)
http://cgi.ebay.it/POTASSIO-BICARBONATO-KG-1-ENOLOGIA-/300446609623?pt=Attrezzature_ed_Accessori&hash=item45f40370d7
Rivenditore su ebay - Acido Ascorbico Puro (Vitamina C) (non
è di estrazione vegetale)
http://cgi.ebay.it/ACIDO-ASCORBICO-VITAMINA-C-PURO-KG-1-E-300-/300451175403?pt=Attrezzature_ed_Accessori&hash=item45f4491beb
Qui tutto. Anche il Ribosio:
http://www.arganiascorbile.it/additivi.htm
Cin cin. Salute !
NDR: L'art.5 della Dichiarazione di Helsinki 1964 (Assoc.
Medica Mondiale), l'articolo 32 della Costituzione italiana
e la legge 8 aprile 1998 n.94 sanciscono di fatto il
sacrosanto “diritto di ciascuno a farsi curare come ritiene
giusto”.
By
Giancarlo
Luzzi per Informare per Sopravvivere
https://www.facebook.com/notes/informare-per-sopravvivere/un-canarino-al-banco-grazie/116234248448437
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Antibiotico
naturale:
Succo crudo di Limone + succo di
Aglio e Cipolla
assieme, oppure gli stessi ingredienti con buccia, ben
lavati e frullati assieme e filtrati anche se in pochissime
quantità (gocce), sono l' "antibiotico naturale" per
eccellenza !
Si prende la mattina e la sera, o nei casi più gravi ogni
otto ore, fino ad avvenuta guarigione.
Gli avevano dato un mese.
Dopo 7 anni, è vivo grazie al LIMONE.
Perché ci nascondono i suoi benefici ?
Dopo sei mesi di una
cistite devastante, dove a ogni antibiogramma risultava
la morte di un batterio ma la vita di altri cinque o sei,
dopo aver preso tutti gli antibiotici possibili e
immaginabili, senza contare le visite specialistiche fino ad
arrivare a un luminare di urologia, in preda alla più cupa
disperazione e a bruciori da incubo, ho deciso di provare la
"cura" di un amico dietologo, nutrizionista e
gastroenterologo. Non gli credevo, ammetto. Non gli ho
proprio dato credito convinta che - parliamo di quasi
vent'anni fa - solo la medicina "ufficiale" avesse la
risposta.
Quando poi arrivi "alla frutta", in questo caso di nome e di
fatto, ti arrendi e provi anche i rimedi a cui non credi.
Tanto per non aver rimpianti.
Una spremuta di tre limoni succosi, seguiti da tre bicchieri
d'acqua la sera prima di andare a dormire, con l'ordine
tassativo di "tener duro" fino al mattino seguente.
Convinzione, zero. Disperazione, diecimila. Immaginate la
sorpresa quando, dopo solo qualche giorno, non sentivo più
bruciore, il sanguinamento era scomparso, e all'ennesimo
antibiogramma i valori erano perfetti ?
Ma se il limone è riuscito a curare un disturbo come la
cistite, forse possiede altre doti nascoste ?,
nella cistite e' utile anche la Tintura madre di
Uva
ursina.
Comincia così, una ricerca lunga e laboriosa. Sapete che
ricerche diverse hanno dimostrato che Il limone è in grado
di uccidere le cellule tumorali, dimostrando un'efficacia
10.000 volte più forte della
chemioterapia ? Poi t'imbatti
nelle dichiarazioni rilasciate a Ok
Salute - di cui è garante scientifico - da Umberto Veronesi:
"Una bella limonata fa da scudo contro il cancro. La ricerca
ha evidenziato
per questo frutto un ruolo speciale nella prevenzione,
sebbene nessun alimento da solo possa essere uno scudo
efficace se non è inserito in una dieta e in uno stile di
vita salutare. Nei limoni ci sono molecole con notevoli
proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l'azione dei
radicali liberi, che possono alterare la struttura delle
membrane cellulari e del materiale genetico (DNA) e quindi
aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia.
Sono i flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e i
limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che
contribuiscono a fornire il tipico sapore agro). In più,
hanno il potere di limitare le
infiammazioni croniche, che a
loro volta sono alla base, spesso, della trasformazione
neoplastica dei tessuti. I limonoidi, dal canto loro,
mostrano una diretta capacità di frenare alcuni tipi di
cellule cancerose, come quelle del neuroblastoma: l'hanno
verificato, per ora solo in provetta, i ricercatori della
Texas Agriculture Experiment Station di Chillicothe (Stati
Uniti). L'ideale è una spremuta di un limone il giorno. E
una spruzzata di limone sull'insalata, è un gesto che
bisognerebbe ricordarsi di fare più spesso".
Ulteriori ricerche confermano che il limone è un rimedio
provato contro praticamente tutti i tipi di tumore. Non
solo, è uno spettro anti-microbico contro le infezioni
batteriche e i funghi, funziona come antidepressivo, utile
contro stress e disturbi nervosi, regolatore di pressione
alta, combattente naturale di parassiti interni e vermi.
Secondo uno studio statunitense, il limonene, sostanza
contenuta nel limone, pare sia impiegata con successo nella
distruzione dei calcoli nella cistifellea, e nella cura di
tumori a pancreas, stomaco e intestino.
Ma torniamo ai flavonoidi: uno studio pubblicato su Journal
of Agricultural and Food Chemistry rivela che queste
sostanze sono in grado di limitare l'azione di particolari
molecole con alto potenziale cancerogeno. Un'altra ricerca,
pubblicata su Current Cancer Drug Targets, afferma che i
flavonoidi hanno il potere di rallentare il processo di
duplicazione delle cellule tumorali.
Allora perché siamo costretti ad assumere versioni
sintetiche di sostanze naturali ?
Un nostro lettore scrive che il limone gli ha salvato la
vita. "Tre medici, un cardiochirurgo, un mese di vita, storia
lunga ma sono vivo
dopo più di sette anni, non assumo più alcun farmaco". Come,
scusa ?
"In poche parole dopo il ricovero, dopo aver fatto tre volte
l'Ecocolordoppler (metodica diagnostica non invasiva, che
permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi
sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno nda)
tre medici diversi e un cardiochirurgo mi danno da un mese a
una settimana di vita. Diagnosi: una necrosi ha compromesso
già più del 25 % del cuore.
Non si può più fare molto . Arrivederci e grazie !
Una mia
carissima zia mi consiglia "metti il Limone". Così ho fatto,
direttamente sul cuore: piano piano ho avuto miglioramenti
fino alla completa guarigione" (qui l'intervista esclusiva).
Il succo di limone è utile nel prevenire e curare la
malattia ?
Pare proprio di sì. Ha un sapore abbastanza gradevole e
soprattutto non produce gli effetti terribili della
chemioterapia.
Ma interessante è l'effetto che produce su
cisti e
tumori.
Inevitabile continuare a cercare, il WEB e i libri sono
fonte inesauribile di bufale, certo, ma anche di notizie.
Come diceva Agatha Christie: "Una coincidenza è una
coincidenza, due coincidenze fanno un indizio, tre
coincidenze fanno una prova".
Una delle fonti sulle proprietà anticancerogene del limone
ha dell'incredibile, perché arriva nientemeno che da uno dei
più grandi produttori di droga al mondo: dal 1970, dopo più
di venti test di laboratorio, si rileva che distrugge le
cellule maligne in dodici tipi di cancro, incluso quello del
colon, del seno, della prostata, polmone e pancreas.
Addirittura, secondo l'Istituto di Scienze della Salute di
Baltimora, i composti dell'albero di limone hanno dimostrato
un'efficacia 10.000 volte superiore di uno dei più usati
farmaci chemioterapici. Non bastasse, pare che questo tipo
di terapia a base di estratto di limone abbia la capacità di
distruggere solo le cellule tumorali maligne senza influire
su quelle sane.
Gli studi sul limone davvero si sprecano, così scopriamo che
il limone è un valido aiuto anche per chi ha poche difese
immunitarie perché può "aumentare" la produzione dei globuli
bianchi. Anche per quanto riguarda il trattamento del
diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Studi scientifici in fase ancora embrionale, hanno
individuato nella tangeritina, elemento presente nella
buccia del limone, la possibilità di controllare i livelli
di colesterolo nel sangue. Allo stesso tempo, sono all'esame
i suoi effetti positivi nella cura del morbo di Parkinson.
Secondo la Reams Biological Ionization Theory, il limone
sarebbe l'unico alimento anionico al mondo, caratteristica
che lo renderebbe particolarmente benefico per la salute,
grazie al contributo dato nell'interazione tra cationi e
anioni, necessaria per la produzione di energia a livello
cellulare.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Cura dell’UVA
La cura
dell'uva veniva praticata dalle antiche popolazioni arabe, dagli
antichi romani e nell'antica Grecia.
Il frutto contiene numerose sostanze salutari quali: glicidi (glucosio e
fruttosio o levulosio), pectina, oli eterei aromatici, acidi organici:
malico, succinico, salicilico e tartarico; fosforo, calcio, magnesio,
rame, manganese, ferro, sodio.
Vitamine A, B1, B², C e PP.
La cura dell'uva consiste nel nutrirsi anche degli
acini e della
pelle, oppure nel bere esclusivamente il
succo,
o ancora nel ricorso ad ambedue le pratiche.
L'assunzione prevede in media il consumo da 500 grammi sino a 2
chili al giorno, per un periodo di una, due, tre,
quattro settimane. Gli acini vanno masticati lentamente,
ingerendo bucce e semi.
Per una settimana
fino al massimo 1 mese, mangiare solo uva nera o
bianca dalla mattina alla sera, la quantità desiderata, da un minimo 500
gr. ad un massimo di 2.000 gr. (kg. 2); e' possibile utilizzare anche solo
il succo d'uva.
La
classica Cura dell’uva, che si pone in essere per i casi più
gravi, come i tumori, le insufficienze digestive, le coliche e
l’insufficienza renale, ed epatiche; è indicata
in anemie, convalescenze, gravidanza (con attenzione), nell'astenia, nell'artritismo
e nella stipsi. Può servire negli stati febbrili, nei soggetti sofferenti
di nefrite, azotemia, edemi, nei disturbi dell'ipertensione, nelle
dermatosi.
Consiste in diversi giorni di alimentazione
solamente con succo o uva intera, compresa la buccia ed i semini, che andrebbero
possibilmente anche masticati; durante tale periodo si deve assumere solo
uva e bere solamente acqua oligominerale tiepida; la quantità di uva da
assumere tutti i giorni è di almeno un chilo e duecento grammi.
L'uva nera da cura con chicco grosso e buccia sottile, contiene una polpa
morbida e succosa.
Il contenuto zuccherino è di quasi il 20 per cento;
l'uva contiene inoltre una serie di acidi organici, sali minerali,
vitamine, proteine, microelementi, enzimi attivi e
fermenti. Per la cura,
l'uva dovrebbe essere colta matura e fresca ogni giorno (se possibile).
I chicchi e la buccia devono essere ben masticati poiche' le
vitamine ed i sali minerali sono concentrati soprattutto sotto la buccia e
nei chicchi.
Dopo l'ingestione dell'uva si consiglia una breve passeggiata.
Infine
ricordiamo che è meglio evitare di impiegare l'uva (e il suo succo)
nell'alimentazione di bambini che non abbiano ancora compiuto il primo
anno d'età.
Cura per gli “allergici”
(ma non basta da sola, occorre rimuovere le cause che risiedono
nell’intestino ed alle volte anche nella bocca - vedi
Amalgami
dentali + Danni
dei Vaccini
+ Idro
Colon Terapia +
Fermenti
lattici
Mattino: 30 gocce di Ginepro + 30 gocce di Ribes nero
Mezzodì: 30 gocce di Carciofo + 30 gocce di Ribes nero
Sera: 30 gocce di Ginepro + 30 gocce di Ribes nero
vedi sopra tutto
PROTOCOLLO della SALUTE
Ricordiamo
anche che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e della
mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a
distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
[email protected]
Ecco un metodo utile per mantenere e/o recuperare la
Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari per ottenere
risultati di eccellenza. Serve per disintossicare,
deparassitare ed aiutare il ripristino della
flora batterica autoctona, alterata per vari
fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore sinergico dei
prodotti con il soggetto che li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con test di contrazione
muscolare (mediante un controllo
Kinesiologico personalizzato), per valutare
l'utilizzo ideale delle sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma nasconde una
selezione ed uno studio di anni con l'ausilio di
Professionisti di altissimo livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno portato la
Passione per la materia, l'Amore per il Prossimo, il
desiderio di raggiungere l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi ed essere sempre
piu' di supporto per tutti i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad utilizzarlo ed accedere
all'acquisto del Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
|