Il SISTEMA ENDOCRINO
Il nostro organismo è programmato per
rispondere ad ogni tipologia di
stimolo, in modo tale da saper affrontare
ogni genere di situazione. Rispetto al
sistema nervoso, il sistema endocrino,
esercita reazioni più lente e durature; questo
sistema è in grado di compiere il proprio dovere
grazie agli ormoni, questi sono
molecole (generalmente
proteine), che vengono rilasciati nel
sangue che attraverso al
sistema circolatorio giungono all'organo
bersaglio, l'organo
con cui gli ormoni devono unirsi in modo da
rallentare o stimolare un'attività. Il sistema
endocrino è composto da delle
ghiandole endocrine sparse in tutto il corpo
e ricoperte da
tessuto epiteliale.
Il sistema endocrino è deputato all'invio di
"messaggi" ai vari organi e tessuti
dell'organismo. Tali segnali sono forniti da
sostanze chimiche di diversa natura, chiamate
ormoni, termine coniato nel 1905 a partire
dal verbo greco ormao ("sostanza che stimola o
risveglia").
Fino a poco tempo fa si riteneva che gli ormoni
fossero prodotti esclusivamente dalle ghiandole
endocrine. Oggi sappiamo che tale funzione
appartiene anche a singole cellule o a gruppi di
cellule, come i
neuroni o alcune
cellule del sistema immunitario.
Il
cuore, per esempio, pur essendo un muscolo,
produce un ormone chiamato peptide atriale
natriuretico (PAN), che viene secreto nel sangue
e aumenta l'escrezione di sodio a livello
renale. Anche
stomaco, tessuto adiposo,
fegato, cute ed
intestino hanno la capacità di produrre
ormoni.
Nel suo insieme, il sistema endocrino è quindi
costituito da ghiandole e cellule deputate alla
produzione di particolari sostanze, dette
ormoni.
L'attività del sistema endocrino è fortemente
correlata a quella del sistema nervoso. Tra i
due esiste un'importante connessione anatomica e
funzionale, rappresentata dall'ipotalamo.
Attraverso il peduncolo ipofisario questa
formazione anatomica regola l'attività
dell'ipofisi, la più importante ghiandola
endocrina umana.
Posta alla base dell'encefalo e delle dimensioni
di un fagiolo, l'ipofisi o ghiandola pituitaria,
controlla a sua volta il funzionamento di molte
cellule, organi e tessuti.
Tra tutte la più
importante è appunto l'ipofisi
(situata alla base del cervello) meno importanti
sono l'epifisi,
la
tiroide, il
pancreas, la
paratiroide, il
timo, le
ghiandole surrenali e le
gonadi (ovaie
per le femmine e
testicoli per i maschi). Perché il nostro
metabolismo (cioè il
funzionamento di base del corpo) funzioni a
dovere la quantità di ormoni nel sangue dev'essere
regolare, altrimenti si rischierebbe lo
squilibrio ormonale, il quale può portare a
malattie pericolose ed a
tumori (es.
diabete insipido); proprio per questo
esistono gli
ormoni antagonisti, cioè due tipi di ormoni
che hanno il compito opposto ad un altro: come
ad esempio l'insulina
e il
glucagone che regolano la quantità di
glucosio nel sangue (l'insulina fa diminuire
il glucosio e il glucagone lo fa aumentare);
oppure come la
calcitonina e il
paratormone, i quali regolano la quantità di
calcio nelle ossa (la caltcitonina fa
aumentare, il paratormone fa diminuire).
In
anatomia il sistema endocrino o ormonale è
un sistema che comprende l'insieme di
ghiandole e
cellule (dette
ghiandole endocrine e
cellule endocrine) le quali secernono nel
sangue delle sostanze
proteiche o
lipidiche dette
ormoni. Il sistema endocrino gestisce il
funzionamento dell'organismo
umano o
animale in collaborazione con il
sistema nervoso.
Gli ormoni vengono emessi dal
citoplasma delle
cellule,
dove sono contenuti in granuli o vescicole, e
riversati direttamente nel tessuto circostante
e/o nel
torrente circolatorio, da dove raggiungono
successivamente gli organi bersaglio dove
esplicano la loro specifica azione. Ogni ormone
raggiunge attraverso il
sangue tutti i punti dell'organismo, ma ha
poi azione solo sulle cellule dotate di
opportuni
recettori. Ad esempio l'ormone
insulina rilasciato dalle ghiandole
endocrine del
pancreas agisce su recettori cellulari che
determinano l'apertura di canali appositi per
l'assorbimento del
glucosio, fondamentale nutriente da cui le
cellule ricavano energia, determinando un
abbassamento della
glicemia. Un singolo ormone può espletare il
suo compito in più sedi e compiti diversi in
sedi differenti, persino compiti opposti come è
il caso, ad esempio, dell'adrenalina,
che mentre aumenta il flusso sanguigno ai
muscoli scheletrici lo riduce in
corrispondenza del
tratto gastrointestinale.
Per il sistema endocrino non si può parlare di
continuità anatomica, ma di continuità
funzionale: se ad esempio il
sistema nervoso si dirama in ogni punto
dell'organismo, ma funziona solo fintanto che le
informazioni possono essere condotte di
neurone in neurone al
sistema nervoso centrale, gli organi
endocrini sono invece localizzati in sedi
distanti dal punto in cui servono gli ormoni
prodotti.
Il funzionamento del sistema endocrino è
caratterizzato da una complessa regolazione
volta a rispondere perfettamente alle esigenze
dell'organismo.
La produzione e liberazione di ogni ormone
dipende da fattori stimolanti o inibenti, in
alcuni casi rappresentati dalla stessa azione
che si vuole produrre: tornando all'esempio
dell'insulina,
questa viene prodotta e secreta nel sangue in
quantità proporzionale al valore della
glicemia, realizzando la sua funzione
ipoglicemizzante con un meccanismo, molto
utilizzato nell'organismo, che prende il nome di
feedback; in altri casi vi è un controllo
attraverso il
sistema nervoso periferico come avviene per
la liberazione di
adrenalina da parte delle ghiandole
surrenali che è stimolata da un impulso nervoso
di tipo simpatico; in altri casi sono gli ormoni
stessi a fungere da fattori di stimolo o di
inibizione, come è il caso di molti
ormoni ipofisari che hanno come organo
bersaglio altre ghiandole o cellule endocrine.
Tratto da: it.wikipedia.org +
my-personaltrainer.it
La
PINEALE:
La sua funzione principale e quella di produrre
Melatonina, un ormone importantissimo che regola
i ritmi sonno-veglia e i ritmi circardiani,
migliora le difese immunitarie e combatte i e
radicali liberi.
La TIROIDE:
Produce e secerne 2 ormoni: La Tiroxina e la
Triodotirina, la prima delle due è la più
importante.
Hanno la funzione di accelerare il
metabolismo
energetico, stimolando il metabolismo cellulare
e tutte le funzioni ad esso collegate. Aumentano
il metabolismo basale, hanno influenza sul
comportamento e l'equilibrio neuropsichico.
Il TIMO:
È la ghiandola del sistema immunitario dove
maturano i linfociti che diventano Linfociti T,
tramite un ormone chiamato Tiosina.
Per migliorare le difese immunitarie, occorre
lavorare sui chakra del Timo, cf. dei Linfociti
e della Tiosina.
Il PANCREAS:
È una ghiandola endocrina ed esocrina.
Quella esocrina è legata alla secrezione di
succhi pancreatici digestivi.
Quella endocrina controlla il glucosio :
Insulina e Glucagone.
Problematiche affettive molto spesso colpiscono
questo organo.
Le SURRENALI:
Producono il cortisolo che viene rilasciato in
situazioni di stress per alzare la pressione
sanguigna e svolge una importante funzione
antiinfiammatoria nel corpo, ma allo stesso
tempo deprime il sistema immunitario.
L'Aldosterone che regola la pompa sodio-potassio
fondamentale per un equilibrio cellulare e la
pressione sanguigna eccessi di questo ormone
sono associati a stati ansiosi e attacchi di
panico.
DHEA: che stimola il testosterone.
ENCEFALINE: che hanno un azione analgesica sul
sistema nervoso e possono essere stimolate per
il loro effetto simil-oppiaceo per ridurre il
dolore.
Le GHIANDOLE ENDOCRINE e gli ORMONI
Le ghiandole sono tutte collegate all'ipofisi e
la comunicazione con essa avviene tramite
rilascio di ormoni nel sangue che modulano il
loro funzionamento.
L'ipofisi viene poi regolata dall'ipotalamo,
entrambe sono controllate dal chakra Ajna,
quindi questo chakra è fondamentale per la
gestione per la nostra gestione fisica-emotiva e
una visione positiva produrrà un buon
funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi e una
corretta distribuzione... dei principali ormoni,
al contrario una visione negativa si
ripercuoterà su vari livelli.
L'IPOTALAMO produce diversi ormoni:
Vasopressina : alza la pressione, aiuta a
memorizzare le informazioni Ossitocina: un
deficit pare legato al distacco sociale e
all'affettività, viene chiamato ormone
dell'attaccamento ed è coinvolto nella creazione
di affettivi di lunga durata.
Neurotensina: una sua carenza provoca
schizofrenia e dipendenze.
Sostanza P: è legata al dolore, un suo
squilibrio può generare ipersensibilità al
dolore o dolore cronico. Occorre per questi
pulire il chakra Ajna e quello dell'ipotalamo,
oltre a quello dei singoli ormoni.
IPOFISI : è il capo di tutte le ghiandole e
produce.
ATCH: un ormone legato allo stress e depressione
quando è in alti dosaggi. Stimola le surrenali a
produrre cortisolo, ma un suo eccesso è legato
all'obesità, ritenzione, riduzione difese
immunitarie.
Beta endorfine : hanno un effetto analgesico e
sono legate al piacere. Persone che hanno questo
chakra bloccato hanno bisogno di droghe o
emozioni forti per provare piacere.
GH: è l'ormone della crescita, ed ha molteplici
funzioni e generalmente la sua produzione inizia
a calare dopo i 30 anni.
Per mantenersi giovani e vitali è importante
mantenere alta la sua produzione. Aumenta la
massa muscolare diminuendo quella grassa, aiuta
la ricrescita dei capelli, aumenta le
prestazioni sessuali, la cicatrizzazione,
migliora il sonno, le funzioni immunitarie,
rigenera cuore e fegato, riduce le rughe e da un
aspetto giovane alla pelle.
LPH: serve ad attivare il
metabolismo dei
grassi, e va stimolata in casi di obesità e
cellulite.
MSH: stimola i melanociti e influenza la
memoria, ed è ideale per problemi legati all'iper
o ipopigmentazione. Ha un effetto di regolazione
del peso corporeo e dell'appetito.
L'ipofisi produce un altra serie di ormoni che
regolano l'attività di altre ghiandole: TSH,
FSH, LH, LTH.
Tratto da:
https://www.facebook.com/pages/Metodosol/902846713087331
|
C'è un terzo occhio dentro la tua testa. A cosa
serve
? - 25/04/2015
La ghiandola pineale o epifisi è una
ghiandola endocrina delle dimensioni di una
nocciola, sporge all'estremità posteriore del
terzo ventricolo. Essa appartiene all'epitalamo
ed è collegata mediante alcuni fasci nervosi
pari e simmetrici (peduncoli
epifisari), alle circostanti parti nervose.
Le sue cellule, i "pinealociti" producono la
melatonina che regola il ritmo circadiano
sonno-veglia, reagendo alla poca luce.
https://armysoftport.wordpress.com/2013/08/16/che-cose-la-ghiandola-pineale-a-cosa-serve-qui-ci-sono-degli-studi/
La
TIROIDE
agisce su tutti i tuoi organi del
corpo !
La tiroide è una piccola ghiandola situata alla
base del collo. Essa produce ormoni importanti
per il nostro equilibrio. Ciascuno dei nostri
miliardi di cellule sono stimolate dai nostri
ormoni tiroidei.
Capiamo che la sua alterazione funzionale porta
a molti disturbi: problemi di peso,
affaticamento, sbalzi d'umore, palpitazioni,
disturbi digestivi, pelle, ossa, cuore,
cervello... Nulla sfugge l'influenza degli
ormoni tiroidei.
I cambiamenti di pelle ad esempio, sono sotto la
loro influenza; Se mancano, si addensa e diventa
freddo il corpo.
Gli ormoni tiroidei sono anche regolatori sull'ossificazione
e promuovono la maturazione della crescita delle
piastrine.
Così, nei
bambini vaccinati ad esempio, una carenza
ormonale, determinate dalla
Vitamina K1 propinata il
giorno della nascita, con la sue sostanze
tossiche (alluminio, polisorbato 80, cobalto 60
ecc., e dai dai
Vaccini con il loro contenuto tossico,
rallenta
la comparsa di punti di ossificazione per creare
e mantenere le ossa, mentre un eccesso
dell'ormone lo accelera.
Negli adulti, gli ormoni tiroidei svolgono un
ruolo anche nelle
ossa e quest'ultimo rallenta
le sue funzioni.
Il sintomo chiamato
ipertiroidismo
evolve e nel tempo e quindi sono probabili
manifestazioni di
osteoporosi.
Per quanto riguarda il
cuore,
anche lui è regolato dagli
ormoni tiroidei.
La frequenza del battito cardiaco aumenta se
sono in eccesso e diminuisce in caso contrario.
Anche
il
cervello è anche soggetto a influenze ormoni
tiroidei e questo ben prima della nascita. Essi
sono essenziali per lo sviluppo di buon cervello
dei bambini prima e dopo la nascita.
Quando queste sostanze ormonali secrete dalla
piccola ghiandola diventano troppo abbondanti
l'effetto si chiama
ipertiroidismo: e si manifesta da
un'accelerazione di tutti i processi biologici.
Nell'ipotiroidismo,
al contrario, l'intero organismo è rallentato:
metabolismo
di base, la produzione di calore, la frequenza
cardiaca, il funzionamento dell' intestino e
quelli del bruciare i grassi, ecc.
Solo dalla palpazione della tiroide, si possono
già individuare alcune anomalie: in primo luogo,
l'aumento della dimensione di questa piccola
ghiandola; che puo0 arrivare fino a formare un
gozzo, oppure di rilevare la presenza di
rigonfiamenti o noduli.
Quando si sospetta un malfunzionamento, i
medici ufficiali prescrivono, esami del
sangue per misurare gli ormoni tiroidei
circolanti nel sangue T3, T4 e TSH, ma non fanno
altre indagini per controllare la funzionalita'
o meno delle cellule e dei tessuti ormonali
della ghiandola stessa o se la produzione degli
ormoni e' sufficientemente adatta alla persona.
Se i risultati mostrano anomalia, un dosaggio di
anticorpi anti-tiroide nel sangue viene eseguito
per cercare una
tiroidite di Hashimoto, una
malattia autoimmune, ma purtroppo quella
anomalia puo' portare a molte altre conseguenze.
Per funzionare in modo ottimale, produrre ormoni
tiroidei in quantità sufficiente e soddisfare le
esigenze dell'organizzazione, la tiroide
utilizza una serie di sostanze nutrienti,
compresi i minerali: iodio, magnesio, ferro, il
molibdeno, selenio o zinco, ma anche le vitamine
del gruppo B (R1; B2; BB; B8) vitamina E e
l'aminoacido L-tirosina.
Fino alla fine del XIX secolo, la mancanza di
iodio nella dieta posto problemi significativi
in Europa. Questa mancanza di iodio, gli
abitanti delle zone montane remote dal mare sono
stati spesso vittime di ipotiroidismo congenito.
Quest'ultimo era in se responsabile di molti
Gozzi e cretinismo. È come l'espressione "Idiota
delle Alpi" è nato... Tuttavia, guardati
intorno, se c'è non una montagna di idioti
circolanti !
Lo iodio è essenziale per la sintesi degli
ormoni tiroidei ed è fornito dal cibo (alghe).
Considerato che una persona presenta una carenza
di iodio quando i suoi ingressi/assunzioni
distano meno di 100 µ g al giorno. Sotto questo
limite, si può formare un gozzo.
Ecco perché, nel neonato, si deve essere
estremamente vigile circa l'uso prodotti
contenenti sostanze contro lo iodio.
Assorbiti attraverso la pelle e le mucose,
questi prodotti sono suscettibili di causare
avvelenamento iodio e più ragione,
ipotiroidismo.
Oggi, i paesi industrializzati soffrono molto
dalla mancanza di iodio attraverso una
diversificazione sistematica cibi
raffinati. Latte e prodotti lattiero-caseari,
carni gonfiate hanno un alto contenuto di
sostanze nocive a causa l'uso di fertilizzanti.
Pesce e frutti di mare sono anche un'importante
fonte di iodio.
L'assunzione dello iodio con le alghe, tuttavia,
rimane insufficiente per alcune categorie della
popolazione: i vegetariani rigorosi o donne,
durante la gravidanza e l'allattamento al seno.
Il consumo giornaliero consigliato:
nostra necessità fisiologiche quotidiane
dovrebbero essere coperti dalla nostra
assunzione di cibo, ma i requisiti di iodio si
evolvono con l'età. L'ingestione di cibo
raccomandato da organismi internazionali è come
segue: 0-12 mesi: 50 µ g fra 1-6 anni: 90 µ g;
tra 7 e 12 anni: 120 µ g; Dopo 12 anni: 150 µ g;
gravidanza e allattamento: 200 µ g.
I nemici della tua tiroide:
1 - in primi la vitamina K1 proipinata alla
nascita ed i vaccini iniettati a due-tre mesi
2 - lo stress; gli effetti dello stress sulla
funzione tiroidea non sono trascurabili, perche'
può giocare un ruolo nell'insorgenza di malattie
della tiroide, ha anche influenza sulla funzione
della tiroide, senza necessariamente attivare
una perturbazione nel lungo termine. Lo stress
cambia, anche in una misura transitoria, la
secrezione degli ormoni tiroidei.
L'esperienza dimostra che i fattori di stress
sono anche coinvolti nell'attivazione della
tiroidite di Hashimoto, accompagnata da
ipotiroidismo. Sappiamo che lo stress tende a
indebolire la
funzione
immunitaria.
Questo effetto sarebbe amplificato in individui
predisposti. La produzione di autoanticorpi
antitiroidei potrebbe essere più contenuta, il
sistema alterato farebbe scattare i
sintomi, che chiamano impropriamente la
malattia.
Il corpo produce naturalmente gli autoanticorpi.
Questa produzione è mantenuta ad un livello
basso dal sistema immunitario che se alterato,
considera erroneamente i propri tessuti come
corpi estranei. Se la loro produzione è più
frenata, particolarmente sotto stress, aumenta
la loro quantità e loro effetto nocivo può
influenzare, tra l'altro, la funzione della
tiroide.
3 - il tabacco: il danno del tabacco ben
noto, aggiunge i suoi effetti tossici anche per
la tiroide. Il fumo di sigaretta contiene
derivati (i tiocianati) che bloccano il
funzionamento della tiroide e molto
probabilmente distruggono le cellule della
tiroide.
In persone soggette a malattie della tiroide,
fumatori, anche lievi, possono far pendere la
bilancia dalla parte sbagliata...
Rimedi naturali per migliorare il vostro
trattamento
1 -
alghe: le loro proprietà sono
conosciute da migliaia di anni. C'è un'alga blu
- quella verde che è l'alimento più completo del
pianeta: l'Aphanizomenon.
Si possono riempire tutte le carenze attraverso
suoi 115 micronutrienti. Ha tutti gli aminoacidi
essenziali e non essenziali, 13 proteine, il
nucleoprotides (struttura di base del DNA e
RNA), ormoni vegetali. Regola tutto il
metabolismo,
rafforza il sistema immunitario, lotta contro i
radicali liberi, protegge contro tutte le forme
di inquinamento, combattere le infiammazioni,
stimola la rigenerazione cellulare. Mostra la
capacità di migliorare la salute generale.
Quest'alga c on essa, si consiglia vivamente di
regolarizzare le funzioni della tiroide e
ripristinare tutto il corpo.
2 -
Acidi grassi: per migliorare la capacità di
risposta delle cellule agli ormoni, gli acidi
grassi mono o poli-insature fanno aumentare la
fluidità delle membrane e lo scambio di sostanze
nutritive. Vanno trovati negli alimenti o negli
integratori alimentari. Purtroppo, i pesci sono
facilmente contaminati, tranne che Krill trovato
nelle profondità del mare:
-
Epa-Krill: 2 capsule con 2 pasti, hanno a
che fare la cura di 3 settimane;
- Oxyolyse: un antiossidante composto di goji,
acai, melograno: 2 volte, 2 capsule; Biolinel
(olio di lino);
- Omega 3, 2 volte ogni giorno 2 capsule;
3 - Gli Olii essenziali stimolano le cellule
della tiroide; i chiodi di garofano (chiodo) ed
il mirto verde, la carota selvatica.
Acquistare una bottiglia di 5 ml di ciascuno.
Mettere 1 goccia di ogni Olio ed assumere 3
volte al giorno prima dei pasti.
Gemmoterapia: alla mattina diverse gocce in
acqua di
betula pubescens.
Gemmoderivati di 1 D 125ml germogli; MIDI 50
gocce in acqua, Prunus amygdalus. La notte di 50
gocce in acqua; Ficus carica.
I disordini della tiroide sono spesso la
conseguenza di
conflitti spirituali,
stress principali o
stress ripetitivi: utili sono anche i
fiori
di Back
4 -
Omeopatia:
in tutti i casi, l'omeopatia può essere molto
favorevole. Per questo, un medico omeopatico per
avere un trattamento sostanziale che
ripristinerà il
terreno.
Iodum 5 CH. Thyroidea 5 CH 3 tubi ciascuno, 3
pellet 2 volte al giorno; CalcArea Carbonica
(Estratto di guscio d'ostrica): ipotiroidismo
con gozzo in un paziente obeso, sudorazione
della testa, timorosa, lenta; le regole sono
avanzate e abbondanti. Graphites: ipotiroidismo
e la presenza di un myxcedeme, con un obesità
paziente triste, apatico, indeciso, freddo; le
regole sono scarse e in ritardo, frigidità,
infiammazione delle palpebre e occhi. Prendere 7
CH, 5 granuli mattina e sera per diversi mesi.
Rimedi di terreno: Thuja Occidentalis: tendono
alle crescite. perdita della coda del
sopracciglio; Difficoltà a sviluppare idee;
Baryta Carbonica: ipotiroidismo con respirazione
fastidioso Gozzo prendere 9 CH, una dose a
settimana per 2 mesi.
Diversi test biologici
I valori digitali 'normali' dosaggi variano da
laboratori di analisi. Queste variazioni possono
essere spiegate come risultato gli ormoni, che
circolano in piccolissime quantità nel sangue,
sono fluttuanti.
Ogni laboratorio ha i propri valori. Ciò che
spiega le differenze di dosaggio a livello dei
valori dei risultati analitici.
- TSH: O ipofisaria tireotropina. Questo è il
test di riferimento di funzione della tiroide.
Suo dosaggio indica che la tiroide o è normale (eutiroidismo),
è in iper o ipotiroidismo. Il TSH si abbassa in
presenza di ipertiroidismo, elevato
nell'ipotiroidismo. Valore normale compreso tra
0,15 e 3,5 mU/l (milliunite per litro).
- T4: Questo ormone tiroideo contiene quattro
atomi di iodio (tetraiodothyronine ancora
chiamato tiroxina). Quantifica il livello di
secrezione. Lei è molto attiva. È considerato un
Proormone. Valore: 40 a 115 m µ / ml. T4 libero
mobili 9 e 25/l.
- T3: È l'ormone tiroideo più attivo.
Triodothyronine (3 atomi di iodio). Quantifica
il livello di secrezione. È ottenuto dalla
conversione di T4 a T3. Valore 0,75 a 1,60 m µ /
ml. T3 libero 3,5 a 8pmol/l.
- Autoanticorpi: Nelle malattie autoimmuni si
evidenzia di autoanticorpi. Antithyroglobuline,
antithyreoperoxydase, nella di tiroidite di
Hashimoto. Anche sani, specifici autoanticorpi
sono presenti nel corpo, ma a livelli bassi.
- Iodio: Iodio requisiti cambiano secondo l'età
e fisiologia (gravidanza, l'allattamento al
seno). Valore: 150 m µ / die e 200 m µ in
gravidanza o allattamento.
Ecco, Tutti i segni clinici che dovrebbero
mettere una pulce nell'orecchio
-Astenia (nel 99% dei casi, si è notato).
-Attenzione (90%).
-Letargia (90%).
-Bradicardia (95%).
-Vari disturbi della pelle. Pelle secca (97 %0)
-bassa sudorazione (89%).
-Discorso e movimenti lenti lenti.
-Gozzo o tiroide atrofia.
-Bassa temperatura, estremità fredde.
-Riflesso di achilleen lento.
-Disturbi di memoria (65%).
-Crampi (75%).
-Costipazione (60%).
-Psichiatriche (35%).
-Sopracciglio di Hertoghe (perdita della coda
del sopracciglio)
-Palme e piante di giallo.
-Capelli e unghie fragili, caduta dei capelli
(60%).
-Aumento di peso (60%).
-Rauca, viso gonfio (55%).
-Carpale. 6 su 10 casi.
Paratiroidi
Le
paratiroidi sono quattro piccole ghiandole
situate, a due a due, sulla faccia dorsale
della tiroide; forma e dimensioni ricordano
quelle di una lenticchia. La loro funzione
principale è il controllo del livello di calcio
nel sangue.
Esse sono costituite da due tipi di cellule,
quelle ossifile, che iniziano a comparire
intorno alla pubertà , e quelle principali,
deputate alla sintesi ed al rilascio del paratormone (PTH).
vedi anche:
Pineale +
SISTEMA LINFATICO +
Drenaggio Linfatico
+
Sistema Muscolare
+
Sistema Nervoso
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
INTERFERENTI ENDOCRINI
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
L'Organizzazione
mondiale della sanità (OMS) definisce
un INTERFERENTE ENDOCRINO (perturbatore o
disruttore), come "una sostanza o una miscela
esogena che altera la funzione (s) del sistema
endocrino e di conseguenza provoca effetti
negativi sulla salute di un organismo intatto, o
la sua progenie o (sotto) popolazioni"
(European Workshop on the Impact of Endocrine
Disrupters on Human Health and Wildlife,
Weybridge 2-4/12/1996)
Gli
interferenti endocrini in modo subdolo agiscono
all'interno del nostro corpo andando
ad interferire con le funzioni dei nostri
ormoni,il corpo non li riconosce come componenti
esterni e dannosi e li lascia li indisturbati..
quindi sono sostanze che possono interferire con
la sintesi, la secrezione, il trasporto,
l'associazione, l'azione, o l'eliminazione degli
ormoni naturali del corpo,sono di conseguenza
responsabili dello sviluppo, del comportamento,
della fertilità, e del mantenimento
dell'omeostasi cellulare.
Continua QUI sul PDF e
QUI - essi sono
presenti anche nei Vaccini
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
![]() |